Quest’anno, in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, il Memoriale della Shoah a Milano apre le sue porte al pubblico per due giorni, il 26 e il 27 gennaio 2014.
Il Memoriale è situato sotto la Stazione Centrale di Milano, ed è un progetto nato con lo scopo di realizzare un luogo di memoria, per non dimenticare l’Olocausto, le sue vittime, e coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Da qui, dal Binario 21, tra il 1943 e il 1945 partirono sui treni bestiame migliaia di ebrei e numerosi deportati politici, diretti ai campi di Auschwitz–Birkenau, Mauthausen, Bergen Belsen, Fossoli e Bolzano.
Per due giorni dunque, 26 e 27 gennaio, visite libere e visite guidate da ciceroni d’eccezione: Lella Costa, Gioele Dix, Gad Lerner, Natalia Aspesi, il direttore del «Corriere della Sera» Ferruccio de Bortoli. Le visite guidate sono organizzate a fasce orarie e su prenotazione con accessi di 80 persone alla volta, per un tour che ha la durata di 50 minuti. La prenotazione è necessaria per organizzare al meglio gli accessi, e per consentire l’ingresso al maggior numero possibile di persone. Si prevedono 3.500 ingressi ogni giornata.
Per prenotare:
www.ticketone.it
La visita è gratuita, è previsto un contributo di euro 1,50 per costi di gestione prenotazione.
Visualizza la locandina in pdf
© Maria Grazia Dosio CC BY-NC-ND 3.0 IT