“Un bollo in maschera. Gli autori filatelici e la pandemia” è il nuovo libro dell’Unione stampa filatelica italiana, che intende raccontare il periodo dell’emergenza sanitaria attraverso la voce dei propri associati. Sul finire dell’anno 2022, l’Unione stampa filatelica italiana ha realizzato una … (continua)
Archivio tag: donne

Il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha comunicato in data 27 dicembre 2022 la lista delle emissioni dei francobolli per l’anno 2023. Oltre alla massiccia celebrazione di marchi commerciali, è assolutamente discutibile la sostanziale assenza di figure … (continua)

Numero speciale di “Il Postalista” in occasione della Giornata internazionale 2022 per l’eliminazione della violenza contro le donne: La forza delle donne – indice La forza delle Donne! di Giovanna Santina Cannella voleva solo studiare di Maria Grazia Dosio Riflessioni di Giannarosa Righetti Mazza L’emissione de … (continua)

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 81. Dal 25 novembre 2022 i loro nomi campeggiano su cinque francobolli di nuova emissione facenti parte della serie dedicata alle Eccellenze dello spettacolo: sono Raffaella Carrà, Carla Fracci, Milva, Monica Vitti e … (continua)

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 80. Il 10 novembre 2022 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del made in Italy un francobollo (tariffa B) appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato ad … (continua)

Ottobre 2022: riparte la campagna Nastro Rosa, che ogni anno si arricchisce di nuove iniziative per promuovere la prevenzione, la diagnosi precoce e le buone regole per mantenere la salute del seno. Le donne si incontrano per condividere e per diffondere … (continua)

Ieri, giovedì 8 settembre 2022, si è spenta all’età di 96 anni Elisabetta II regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Il suo regno è durato oltre 70 anni, ed è stato il più lungo della … (continua)

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 79. «Sono nata il 12 giugno 1922 in una città bellissima, Firenze. Non ci crederete ma il caso ha voluto che la strada dove sono nata si chiamasse proprio via Centostelle». Margherita … (continua)