Mia Martini

martini

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 36. Non sono facilmente riconoscibili i tratti del volto di Mia Martini sulla vignetta di questo francobollo a lei dedicato, emesso in data 10 febbraio 2018. L’immagine riprodotta sulla vignetta sarebbe ispirata … (continua)

Femminilità trasgressiva e crossmediale

luccacomics

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 28. Il 28 ottobre 2016 sarà emesso un francobollo celebrativo della 50^ edizione di “Lucca Comics & Games“, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco. La vignetta … (continua)

L’Oscar ad Anna Magnani

magnani

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 26. Anna Magnani (1908-1973) è considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema italiano. Formatasi presso la scuola di recitazione “Eleonora Duse” (che divenne nel 1935 l’Accademia di Arte Drammatica), … (continua)

La Vittoria Olimpica di Emilio Greco

vittoria_olimpica

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 16. Nel centenario della nascita dell’artista catanese Emilio Greco, l’11 ottobre 2013 è stato emesso un francobollo appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” raffigurante un particolare della sua … (continua)

Gaia interpretata dal Cellini

saliera_gaia

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 15. La serie di cinque francobolli emessi il 18 maggio 2013 intitolati al Made in Italy ed in particolare all’arte orafa, oltre al francobollo rappresentante la Venere Marina di cui ho già … (continua)

Anna Maria Luisa de’ Medici

demedici

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 14. Nel 270° anniversario della scomparsa di Anna Maria Luisa de’ Medici, il 18 febbraio 2013 è stato emesso un francobollo commemorativo la cui vignetta riproduce un ritratto della donna, ultima rappresentante … (continua)

Venere Marina, dalla spuma del mare

veneremarina

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 13. Si parla ancora una volta di antiche divinità. Nella mitologia latina, Venere era una delle maggiori divinità femminili, figlia di Giove, nata, secondo la versione più diffusa, dalla spuma del mare … (continua)

Artemide, dea selvaggia

artemide

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 12. L’arte della ceramica tradizionale italiana è stata celebrata sui cinque francobolli dedicati al Made in Italy emessi il 14 ottobre 2012. Le cinque vignette riproducono alcuni lavori artistici di pregio legati … (continua)